Privacy Policy

Privacy Policy di  www.asiloumbertoprimoemargherita.it
Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  • Contattare l’Utente
  • Modulo di contatto

Dati Personali: cognome; email; nome; numero di telefono

  • Interazione con social network e piattaforme esternePulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook 

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

  • StatisticaGoogle Analytics

Ulteriori informazioni sui Dati Personali

INFORMATIVA PRIVACY per il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”)


Dati personali trattati da Asilo Umberto Primo e Margherita (“Scuola”).
La Scuola raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali (“Dati Personali”):
a) informazioni personali, quali nome, cognome, codice fiscale, genere, età/data di nascita, stato civile, Paese di origine;
b) informazioni di contatto, quali indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono, numero di cellulare, eventuale numero di fax.

2. Titolare del trattamento.
Titolare del trattamento dei Dati Personali è Asilo Umberto Primo e Margherita (“Titolare”), con sede in Brugherio, Via De Gasperi, 41. Il Titolare può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo di posta elettronica: asiloumbertoprimo@gmail.com

3. Finalità del trattamento dei Dati Personali.
La Scuola tratta i Dati Personali per le seguenti finalità:
a) per esigenze strettamente connesse all’attività di richiesta di informazioni e di iscrizione alla Scuola;
b) per la gestione del rapporto contrattuale e della fase precontrattuale;
c) per esigenze amministrative, fiscali e contabili;
d) per il rispetto degli obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o normative applicabili (anche UE);
e) per la tutela dei diritti derivanti alla Scuola e gestione dell’eventuale contenzioso, se del caso avvalendosi anche di terze parti;
f) per l’invio di comunicazioni di carattere informativo-promozionale e di Newsletter, fermo restando il diritto del destinatario di chiedere, in qualsiasi momento, di non riceverle più.

4. Basi giuridiche del trattamento dei Dati Personali effettuato dalla Scuola.
Il trattamento dei Dati Personali è necessario ed essenziale per:
• procedere con la registrazione dello studente sul portale della Scuolae con le connesse attività di informazione e di preiscrizione;
• adeguarsi alle disposizioni della normativa applicabile.
Il mancato conferimento dei Dati Personali per le finalità di cui all’art. 3 dalla a) alla d) impedirà l’impossibilità di registrare l’interessato sul portale della Scuola e di fornire informazioni e/o prendere contatti con lo stesso.
Il trattamento dei Dati Personali per la finalità di cui all’art. 3, lett. e) della presente Informativa è effettuato ai sensi dell’articolo 6, lett. f) GDPR per il perseguimento dell’interesse legittimo della Scuola, interesse che è equamente bilanciato con l’interesse dell’interessato, in quanto l’attività di trattamento dei Dati Personali è limitata a quanto strettamente necessario per l’esecuzione di tali attività. Il trattamento per tale finalità non è obbligatorio, l’interessato potrà opporsi a detto trattamento con le modalità di cui alla presente Informativa e, in tal caso, la Scuola non potrà trattare i Dati Personali per tale finalità, a meno che dimostri la presenza di motivi legittimi prevalenti.
Infine, il trattamento è facoltativo per la finalità di cui all’art. 3, lett. f) della presente Informativa. Pertanto, l’invio di tali comunicazioni non potrà essere proseguito qualora l’interessato, in conformità con l’articolo 130 del D. Lgs. 196/2003, chieda di non riceverle più.

5. Modalità del trattamento dei Dati Personali.
I Dati Personali possono essere trattati e archiviati con strumenti cartacei e/o informatici, idonei a garantirne la sicurezza, la riservatezza e ad evitare accessi non autorizzati, diffusione, modifiche e sottrazioni dei dati, grazie all’adozione di adeguate misure di sicurezza tecniche, fisiche ed organizzative.

6. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati.
Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali possono essere trasferiti alle seguenti categorie di destinatari, situati all’interno e non dell’Unione Europea, nonché – entro i limiti di cui al successivo art. 9 – a: 
a) terzi fornitori di servizi di assistenza e consulenza, con riferimento alle attività dei settori (a titolo meramente esemplificativo) tecnologico, contabile, amministrativo, legale, assicurativo, Information Technology; 
b) società che si occupano dell’organizzazione di attività ricreative o culturali in relazione a iniziative scolastiche, agenzie di viaggi, hotel e scuole; 
c) soggetti e autorità il cui diritto di accesso ai Dati Personali è espressamente riconosciuto dalla legge, da regolamenti o da provvedimenti emanati dalle autorità competenti;
Una lista completa dei soggetti terzi indicati alle lettere a) e b) è reperibile, su richiesta, attraverso le modalità indicate nella presente Informativa.

7. Trasferimento dei dati all’estero.
I Dati Personali potranno essere trasferiti fuori dal territorio nazionale, a Paesi situati nell’Unione Europea, ma potrebbero essere trasferiti anche al di fuori dell’Unione Europea. Con riferimento ai trasferimenti al di fuori del territorio dell’Unione Europea verso Paesi non considerati adeguati dalla Commissione Europea, la scuola adotta le misure di sicurezza adatte e appropriate per proteggere i Dati Personali. Conseguentemente, l’eventuale trasferimento dei Dati Personali in Paesi situati al di fuori dell’Unione Europea avverrà, in ogni caso, nel rispetto delle garanzie appropriate e opportune ai fini del trasferimento, ai sensi della normativa applicabile e, in particolare, degli articoli 45 e 46 del GDPR.
Ad ogni modo, potrete richiedere informazioni sulle garanzie adottate per il trasferimento dei Dati Personali e sugli strumenti con cui ottenere una copia di tali Dati Personali o il luogo dove sono stati resi disponibili.

8. Diritti dell’interessato.
Inviando una e-mail all’indirizzo asiloumbertoprimo@gmail.com, l’interessato può esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i seguenti diritti:
a) ottenere dalla scuola la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che lo riguardino ed essere informato circa il contenuto e la fonte dei dati, accedere ai suoi Dati Personali, verificarne l’accuratezza e chiederne l’integrazione, aggiornamento o modifica;
b) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali eventualmente trattati in violazione di legge;
c) opporsi, in tutto o in parte e per motivi legittimi, al trattamento;
d) revocare il consenso al trattamento dei Dati Personali (in relazione ai trattamenti per cui tale consenso è eventualmente necessario), senza che ciò pregiudichi in alcun modo la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
Oltre a tali diritti, potrete in ogni momento:
e) chiedere alla scuola la limitazione del trattamento dei propri Dati Personali nel caso in cui:
i) ne contesti l’esattezza, per il periodo necessario alla loro verifica;
ii) ritenendo il trattamento illecito, ne chieda la limitazione invece della cancellazione;
iii) pur non essendo necessari ai fini del trattamento, i Dati Personali sono necessari alla Scuola per la tutela anche in sede giudiziaria dei diritti derivanti dal contratto;
iv) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, par. 1 GDPR in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi cogenti della Scuola per continuare il trattamento;
f) opporsi al trattamento dei propri Dati Personali;
g) chiedere la cancellazione, senza ingiustificato ritardo, dei Dati Personali che lo riguardino;
h) ricevere una copia in formato elettronico dei propri Dati Personali, laddove l’interessato voglia trasferirli a un altro consulente, nelle ipotesi in cui la Scuola effettui il trattamento dei dati sulla base del consenso dell’interessato o sulla base della circostanza che il trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto e i dati sono trattati attraverso strumenti informatici;
i) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

9. Termini di conservazione dei dati.
I Dati Personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, come indicati nella presente Informativa. In ogni caso, i Dati Personali saranno conservati per un periodo pari a due anni.

10. Profilazione e Diffusione dei dati.
I Dati Personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

11. Modifiche e aggiornamenti.
La presente informativa può essere soggetta a modifiche e integrazioni, anche a seguito di modifiche, integrazioni o aggiornamenti della normativa sul trattamento dei dati personali. Tali eventuali modifiche saranno sempre disponibili consultando la presente Informativa aggiornata sul sito “www.asiloumbertoprimoemargherita.it”.

Asilo Umberto I° e Margherita – scuola per l’infanzia paritaria
via Alcide De Gasperi, 41 20861 Brugherio (MB) Tel/Fax: +39 039 870 438 email: asiloumbertoprimo@gmail.com – C.F. 85003490159 | P.I. 00987300969 

Regolamento UE 2016/679 – (GDPR: General Data Protection Regulation) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali e D.LGS 196/03
come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10/08/2018 
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI e raccolta del consenso esplicito ai sensi dell’art. 6.1.a 

Gentile Famiglia, la presente informativa viene resa ai sensi dell’art.13 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali) e D.Lgs 196/03 come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10/08/2018 

1) IDENTITA’ E CONTATTI DEL TITOLARE
Il Titolare del Trattamento è l’Asilo Umberto I° e Margherita – scuola per l’infanzia paritaria con sede legale e operativa in Via De Gasperi 41, Brugherio (MB). Il responsabile del trattamento è il dott. Giuseppe Salvato, Presidente e legale rappresentante pro-tempore, domiciliato per la carica presso la sede della Scuola. 

2) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali del fanciullo e dei suoi genitori (anagrafici, di recapito, email ecc,) specialmente quelli particolari relativi allo stato di salute del fanciullo raccolti mediante questionario diretto compilato con la collaborazione del nostro personale e/o forniti anche verbalmente ovvero conosciuti durante il servizio, è basato su quanto previsto dagli artt. 6 e 9 del GDPR, sul Suo consenso ovvero sul legittimo interesse dello scrivente Titolare a difendere i propri diritti in un eventuale contenzioso e ha le seguenti finalità: 

  1. a)  perseguimento di finalità istituzionali, amministrative, gestionali, operative, educative, didattiche, di ricerca e di innovazione connesse o strumentali alla nostra attività scolastica nonché per adempiere a quanto disposto dalla Pubblica Autorità. 
  2. b)  organizzare le attività nelle quali il fanciullo verrà inserito (sia interne che esterne: gite, visite); 
  3. c)  riprodurre immagini (fotografie e filmati) raccolte in particolari occasioni (vedere punto 12). 

3)
Ai sensi dell’art. 4.1) del GDPR, “dato personale” è “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»)”. Pertanto, ai sensi della presente Informativa, per “Dati” si intendono: quelli anagrafici e di contatto; quelli relativi alle componenti reddituali necessarie alla definizione dei parametri economici; quelli sanitari che Lei ci fornisce; quelli sanitari che avremo occasione di rilevare nell’espletamento dei servizi; quelli spontaneamente da Lei forniti.
Il conferimento di alcuni dati è obbligatorio (dati anagrafici del fanciullo, di colui che esercita la potestà, la residenza) pena la non ammissione al servizio. Le altre informazioni sono facoltative ma confidiamo nella Sua massima collaborazione al fine di metterci in condizione di operare in modo sicuro per la tutela della serenità e della salute del Suo e degli altri fanciulli. 

Nel caso ritenga necessario portarci a conoscenza di vincoli di qualsiasi natura dei quali si debba tenere conto nelle attività nelle quali il fanciullo potrà essere inserito, Lei è pregato di darcene comunicazione con le modalità che le verranno indicate; 

4) DESTINATARI DEI DATI
I dati personali trattati non saranno oggetto di diffusione ma di comunicazione a soggetti ben definiti, tenuto conto e nel rispetto del segreto professionale, dai soggetti qui di seguito elencati a tal fine debitamente individuati ed istruiti:
Sulla base dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, il personale interno ed esterno è legittimato al trattamento nei limiti delle loro competenze ed in conformità alle istruzioni ad essi impartite dal Titolare. Gli stessi dati potranno essere comunicati materialmente e/o telematicamente alle seguenti categorie: 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI E FONTE DEI DATI 

INFORMATIVA e liberatoria audio/video

Dati personali: 

  1. a)  a consulenti della scuola (quali ad es. commercialista e/o consulente fiscale) per aspetti che possono 

riguardarLa;

  • b)  al sistema del fisco per la registrazione secondo le modalità e per gli usi consentiti dalla legge; 
  • c)  a società Assicuratrici nonché liquidatori, consulenti e periti dalle stesse incaricati; 
  • d)  enti pubblici che abbiano titolo per richiedere l’invio di dati o informazioni (comuni, Ufficio Scolastico 

Provinciale e Regionale, ASL, assistenti sociali); 

  • e)  a società operanti nel settore informatico (Data Center, Cloud Provider, società che erogano servizi informatici 

anche di back-up e/odi manutenzione degli apparati e dei software, anche applicativi, ecc.), anche residenti 

all’estero, ma in ogni caso sempre stabilite e/o utilizzando apparati localizzati nell’unione Europea; 

  • f)  a società preposte alla gestione del servizio mensa, società o associazioni convenzionate con la Scuola, enti 

culturali, musei, teatri e altri enti coinvolti nella organizzazione di gite e iniziative culturali organizzate dalla Scuola, etc.). 

Dati personali e dati particolari 

  • g)  al medico di famiglia o altro personale sanitario per le finalità del servizio, personale medico, paramedico o amministrativo di strutture sanitarie impiegato in attività di controllo, di prevenzione o di assistenza; 
  • h)  a familiari e conoscenti solo se espressamente indicati preventivamente. 

I dati non sono comunicati ad altri terzi, salvo quanto sopra indicato, tranne nel caso di Sua previa autorizzazione o quando sia necessario o previsto dalla legge. 

5) MODALITA’ DI TRATTAMENTO
i dati saranno trattati attraverso ausili cartacei ed elettronici e Le assicuriamo di aver posto in essere tutte le misure ritenute necessarie e/o opportune per mantenere l’integrità dei dati, per prevenirne la perdita, anche accidentale, nonché l’accesso abusivo. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 

6) TRASFERIMENTO DEI DATI
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi: tuttavia si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud e in tal caso i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che torniscono garanzie adeguate così come previsto dall’art.46 GDPR. 

7) CONSERVAZIONE DEI DATI
I Suoi dati personali, ivi compresi i dati di particolari e/o giudiziari, saranno conservati per l’intero periodo corrispondente ai termini prescrizionali dei diritti sottesi previsti dalla legge vigente a decorrere dall’esecuzione dell’ultimo servizio erogato. 

8) DIRITTI DELL’INTERESSATO
A norma del GDPR l’interessato ha diritto a: art.15 diritto di accesso; art.16 diritto di rettifica; art.17 diritto alla cancellazione; art.18 diritto alla limitazione del trattamento; art.20 diritto alla portabilità; art.21 diritto all’opposizione e art.22 diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato; l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo al Titolare del Trattamento all’indirizzo soprariportato oppure a mezzo mail all’indirizzo asiloumbertoprimo@gmail.com. 

9) REVOCA DEL CONSENSO
Con riferimento all’art.7 del GDPR l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato fino al momento della revoca. 

10) CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati personali come sopra illustrato (punto 2.a) così come la loro comunicazione alle categorie di destinatari elencate ha natura obbligatoria per poter effettuare i servizi nonché per adempiere alla normativa (ivi compresa quella fiscale) in vigore. Il mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe conseguire il mancato perfezionamento della procedura di iscrizione, con impossibilità per la Scuola di accettare l’iscrizione dell’alunno nonché l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per garantire il suo diritto all’istruzione e alla formazione. 

Il consenso è facoltativo per tutto quanto specificato ai punti 2b, 2c. 

11) PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
Il Titolare non effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati sui dati trattati. 

12) INFORMATIVA PRIVACY USO IMMAGINI INFORMATIVA e liberatoria audio/video – iscrizione 

Considerato che le attività svolte nella quotidiana attività didattica e all’interno dei progetti “comuni” e “opzionali”, a titolo esemplificativo e non esaustivo, recite, saggi di fine anno, gite, viaggi di istruzione, manifestazioni sportive e non, progetti didattici svolti all’interno o al di fuori della Scuola, potrebbero essere documentate attraverso riprese fotografiche e/o audiovisive e pubblicate sul giornalino scolastico, sul sito internet o sui social della Scuola (es. Facebook , Instagram) da docenti, o da altro personale comunque autorizzato dalla scuola, per testimoniare, raccontare e valorizzare il lavoro fatto e per scopi esclusivamente didattici, formativi e culturali. 

In particolare, per l’eventuale pubblicazione e diffusione esterna all’Istituto, principalmente sul sito internet e social, si presterà attenzione a non far risalire, attraverso tale materiale, all’identità del minore.
Ove necessario, per le finalità sopra indicate e sempre nell’ambito delle attività deliberate dagli organi collegiali della Scuola, anche in collaborazione con altri enti pubblici, i dati personali potranno essere comunicati a terzi, muniti di specifica autorizzazione, che potrebbero, anche occasionalmente, collaborare con l’Istituto come ad esempio genitori, esperti esterni, fotografi e tipografie. 

La gestione e conservazione del materiale avverrà su documenti cartacei o supporti informatici presso l’Istituto per la durata della carriera scolastica dello studente, ad esclusione di quello pubblicato su sito internet e social, dopodiché il materiale verrà consegnato allo studente per farne un uso privato in ambito familiare o amicale. A tal proposito si declina ogni responsabilità per un uso improprio delle fotografie e dei video da parte delle famiglie e degli insegnanti che entrano in possesso del materiale. 

Si ricorda, come già indicato al punto 8) che in qualsiasi momento è possibile esercitare i diritti previsti dal Codice privacy e dal GDPR, Capo III.
Tali diritti sono esercitabili inviando richiesta al Titolare del trattamento all’indirizzo di posta elettronica asiloumbertoprimo@gmail.com 




Asilo Umberto Primo e Margherita

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

Asilo Umberto I° e Margherita – scuola per l’infanzia paritaria
via Alcide De Gasperi, 41 20861 Brugherio (MB) Tel/Fax: +39 039 870 438 email: asiloumbertoprimo@gmail.com – C.F. 85003490159 | P.I. 00987300969 

Indirizzo email del Titolare: asiloumbertoprimo@gmail.com

PEC: asiloumbertoprimo@pec.it